Cultura Gastronomica
Attraversa queste terre e assaggia ogni cosa che hanno da offrirti. Siediti a tavola, versa un buon bicchiere di vino e immergiti in un’esperienza di sapore tutta emiliana.
Parmigiano Reggiano
Parmigiano Reggiano Secondo le leggende - il “re dei formaggi”, il Parmigiano Reggiano che oggi dà sapore, colore alle tavole italiane e rappresenta un fiore all'occhiello dei prodotti made in Italy, sarebbe nato proprio nei paraggi di Fontevivo.
Piatti tipici
Gli Anolini di Parma, con la famosa diatriba a seguito “con la carne-senza la carne”, accompagnati da un buon brodo, rigorosamente di cappone. Oppure i Tortelli d’erbetta, con tanto Parmigiano-Reggiano, si raccomanda. E tanto burro fuso, per esaltarne il sapore. E che dire dei secondi? Punta ripiena: carne tenera di vitello, impreziosita da un cuore di pangrattato, uova e Parmigiano Reggiano; e per i più aristocratici la Rosa di Parma, un goloso raccordo dei sapori più chic: carne di manzo, prosciutto crudo e ovviamente Parmigiano Reggiano (che non può mai mancare)
I salumi
Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Spalla cotta di San Secondo o Salame di Felino? Sui salumi, qui, hai solo l’imbarazzo della scelta. Ma in fondo, perché scegliere? Puoi assaggiarli tutti; magari accompagnandoli con la torta fritta, un impasto caldo, morbido e croccante che esalta il sapore di ogni cosa, perfino della vita!
Vuoi assaporare i prodotti tipici di questo territorio?