iten

Museo delle Fisarmoniche


Il museo ospitato all'interno della sala "San Filippo" nel Collegio dei Nobili, presso l'Abbazia Cistercense, espone la collezione di fisarmoniche donate dal collezionista Vitelli al Comune di Fontevivo. Si tratta di una raccolta frutto di un lungo e appassionato lavoro di ricerca e recupero, che ha permesso di mettere insieme una trentina di strumenti d'epoca provenienti da diverse parti del mondo. La raccolta offre così una panoramica sulla storia e sull'evoluzione tecnica e decorativa di questi particolari strumenti musicali databili tra la fine dell'Ottocento e il Novecento. Tra gli esemplari esposti da menzionare una fisarmonica donata dalla vedova di Gigi Stok, grande fisarmonicista e compositore a cui è stato intitolato il museo.

GIGI STOK

Nato nel comune di Sala Baganza, si trasferisce piccolissimo con la famiglia nella frazione di Bianconese del comune di Fontevivo. I genitori e le sorelle maggiori iniziarono una nuova vita nel paese dove si erano trasferiti. Il padre Aldo, lavorava in una fornace dove fabbricavano mattoni, la moglie Maria oltre che occuparsi della casa, lavorava anch'essa alla fornace con il marito. Erano anni molto duri, l'inizio dell'era Fascista, la famiglia era molto povera e il lavoro molto carente nel periodo invernale poiché i mattoni asciugavano solo con il sole.

Il padre di Luigi, suonava la fisarmonica, e s'improvvisava canta storie nelle piazze della provincia di Parma, in particolare nei paesi della bassa parmense. Ai mercati della domenica, si esibiva tra la gente portandosi dietro il piccolo Luigi, che tutti chiamavano "Gigen", per la costituzione molto esile. Suonare per le piazze per Luigi Stocchi, fu l'inizio del suo essere fisarmonicista, per l'impegno che metteva nel cercare di attirare i passanti che ascoltavano questo dodicenne di già molto bravo.

Stocchi, ormai innamorato della fisarmonica, iniziò a studiare musica in termini professionali nel 1933, all'età di 13 anni, sotto l'importante guida del Maestro Marmiroli, Docente di pianoforte al Conservatorio di Parma, con il quale prese lezioni di teoria, solfeggio, armonia e fisarmonica.

Ascolta alcuni Brani di GIGI STOK

Non c'è pace tra gli ulivi - GIGI STOK

Fisarmonica indiavolata - GIGI STOK

Batticuore - GIGI STOK

Meraviglioso - GIGI STOK

Vecchi ricordi Gran valzer- GIGI STOK

I Due Amici - GIGI STOK

COMUNE DI FONTEVIVO

P.zza Repubblica n° 1 43010
Fontevivo (PR)

Per informazioni:
UFFICIO TURISTICO DI FONTEVIVO
Tel. +39 339 773 2771
info@abbaziafontevivo.it

Parma Capitale Cultura 2020+21
Image
Image
© 2025 Abbazia Fontevivo
area riservata