iten

Attorno Fontevivo

rosone piccolo

Luoghi che ti invitano a perderti, a camminare, ad ascoltare, a meravigliarti e a ritrovarti.

This image for Image Layouts addon

CSAC, una collezione da non perdere

Nei pressi di Parma all’interno del monastero cistercense di Valserena, è presente il Centro Studi e Archivio della Comunicazione, una collezione di Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo di oltre 12 milioni di pezzi.

 

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La Rocca Sanvitale è un’imponente fortezza eretta nel XIV secolo su un preesistente edificio del XII secolo. Sottoposta a numerosi restauri, nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli.

Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato alimentato un tempo dall’acqua prodotta da una risorgiva e risistemato all’inizio del XVII secolo dall’architetto parmense Smeraldo Smeraldi; l’entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoio.

Nel 1948 l’ultimo Conte cedette la Rocca con i suoi arredi al Comune, che ha provveduto successivamente a trasformarla in museo.

Parco Fluviale del Taro

Parco Fluviale del Taro

Sotto il segno della diversità

Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un'estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l'area contigua).  
Da anni l'Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall'uomo.

Area protetta di grande importanza come rotta di migrazione e sito di nidificazione di diverse specie di uccelli, rappresenta un luogo ideale per il turismo verde. A pochi chilometri dal centro di Parma, è l'ambiente perfetto per escursioni facili, percorsi di cicloturismo e mountain bike, per il birdwatching e per la vicinanza con altri luoghi di interesse storico e paesaggistico
This image for Image Layouts addon

Le terre di Giuseppe Verdi

Una visita a Roncole Verdi e a Busseto è l’occasione per scoprire il luoghi in cui visse uno dei più grandi compositori della storia. Alla Casa Natale di Roncole è possibile visitare il museo multimediale; a Busseto il Teatro Verdi e Casa Barezzi; e infine a Villanova sull’Arda, la splendida Villa S. Agata.

Il Labirinto della Masone

Labirinto della Masone

Il Labirinto della Masone è un vero e proprio centro culturale nonché il più grande labirinto del mondo, creato dal genio creativo di Franco Maria Ricci. Noto editore e designer italiano, ha fatto della diffusione della cultura e della santificazione della bellezza la sua missione di vita. All’interno delle fantastiche architetture del complesso del Labirinto si trovano un museo, un centro culturale, un caffè, un ristorante, sale per mostre, e due piazze.

 

 

Parco dei boschi di Carrega

Parco dei boschi di Carrega

Praticamente una foresta nella pianura, a due passi dalla città. Le dolci colline e l'alternarsi di boschi e aree prative offrono la possibilità di fare piacevoli passeggiate. I percorsi attraversano una natura in cui la mano dell'uomo ha lasciato, fin da 1700, un gradevole segno: un bosco secolare di faggi, edifici storici, alberi esotici che compaiono, ora in gruppi, ora solitari, nei luoghi più impensati. I laghetti del parco, incastonati nel bosco, arricchiscono l'atmosfera quasi nobiliare che caratterizza l'area protetta.

Parma, città Creativa per la Gastronomia Unesco e Capitale della Cultura 2020+21

Una città da vivere, da visitare, da assaporare. Una città in cui perdersi tra i borghi antichi e colorati, in cui sperimentare il meglio della gastronomia internazionale, respirando musica ad ogni assaggio. Da visitare: il Battistero, il Duomo, il Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese, il Teatro Regio, le innumerevoli chiese, i palazzi storici e i musei.

Il labirinto più grande del mondo

A pochi passi da Fontevivo, in località Fontanellato, troverai il Labirinto della Masone: il più grande labirinto esistente.

Sarai accolto da duecentomila piante di bambù appartenenti a tutte le specie del mondo e da un’importante collezione d’arte privata. A Fontanellato, potrai inoltre visitare la splendida Rocca Sanvitale, contenente importanti affreschi del Parmigianino.

COMUNE DI FONTEVIVO

P.zza Repubblica n° 1 43010
Fontevivo (PR)

Per informazioni:
UFFICIO TURISTICO DI FONTEVIVO
Tel. +39 339 773 2771
info@abbaziafontevivo.it

Parma Capitale Cultura 2020+21
Image
Image
© 2025 Abbazia Fontevivo
area riservata