Le Ultime News
Le Ultime News
La straordinaria presenza, all'interno del piccolo nucleo urbano di Fontevivo, di complessi architettonici dall'evidente valore storico artistico e testimoniale e di ampi spazi aperti, direttamente connessi con i manufatti storici, entrambi interamente di proprietà pubblica, hanno permesso di promuovere un processo di rigenerazione urbana che coniuga le finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e ambientale, presente all'interno dell'abitato, con gli obiettivi di riqualificare il tessuto urbano storico; di implementare l'offerta di luoghi d'incontro e di svago a disposizione degli abitanti; di riorganizzare spazi idonei per l'organizzazione di feste ed eventi di più ampio richiamo rispetto al nucleo urbano; di promuovere punti d'incontro rivolti, in primo luogo, alla popolazione giovanile; di migliorare l'offerta turistica e implementare e consolidare le relazioni con il circuito turistico della Bassa Parmense; di promuovere azioni e sinergie con le strutture produttive presenti sul territorio. La proposta complessiva di rigenerazione urbana investe l'intero nucleo storico, suggerendo un rinnovo che, oltre che architettonico e urbano, assume valori e finalità di carattere sociale, culturale ed economico.
La proposta di rigenerazione urbana promuove, interagendo con le potenzialità e le necessità individuate, una proposta di nuovi utilizzi degli spazi accompagnata dalla riqualificazione degli stessi. Si tratta quindi di specifici interventi che coinvolgono i complessi storico architettonici esistenti, che riqualificano gli spazi aperti e mettono in sicurezza le strutture soggette a fenomeni di degrado e, nel contempo, articolano una serie di azioni, alcune già presenti, altre di nuovo inserimento, che accompagnano il processo di rigenerazione e aiutano a ragionare sulla disponibilità delle aree verso possibili modificazioni d'uso che il tempo, i fruitori e le necessità potranno immettere al loro interno.
Gli interventi di progettazione architettonica e paesaggistica indicati nel progetto allegato hanno quindi la finalità di costruire un quadro di riferimento, qualificato e attento alla tutela ed alla valorizzazione dell'esistente, una sorta di cornice all'interno della quale si muovono azioni alla scala della comunità così come a scala territoriale e provinciale. Solo ricercando e "centrando" progettualmente questa duplice possibilità appare possibile risignificare il patrimonio storico culturale esistente e condividerlo come bene comune: per implementare la qualità della vita degli abitanti, per valorizzare l'esistente, attrarre nuovi visitatori e ampliare le possibili relazioni e fare rete con i centri urbani della pianura parmense.
Il progetto di fattibilità tecnico economica presentato delinea ed approfondisce gli interventi evidenziati e indagati come strumenti utili ad "accendere" ed incentivare le differenti azioni che possono portare alla completa attuazione della proposta urbana complessiva.